logo main logo dark logo main
  • I NOSTRI PROGETTI
    • Dal filo d’erba al filo di lana
    • Salviamo la ligustica!
    • Il seme di Sulla attiva la vita
    • Impresa Amica delle Donne
  • I NOSTRI MARCHI
    • lunaria
    • lunaria ancestrale
    • Vola Volé
    • VolaVolé Maiella National Park
    • Zeropuro
    • ORSOGNA WINERY
    • MALLORIO
    • CANTINA ORSOGNA & BABALU’
    • EVA PATCH
    • BIGA Birra
    • FRANTOIO FRAIA
  • NEWS
    • Rassegna Stampa
  • CONTATTI
logo main logo darklogo light
  • I NOSTRI PROGETTI
    • DAL FILO D’ERBA AL FILO DI LANA
    • SALVIAMO LA LIGUSTICA
    • IL SEME DI SULLA ATTIVA LA VITA
    • IMPRESA AMICA DELLE DONNE
  • I NOSTRI MARCHI
    • LUNARIA
    • LUNARIA ANCESTRALE
    • VOLA VOLÉ
    • VOLA VOLÉ MAIELLA NATIONAL PARK
    • ZEROPURO
    • ORSOGNA WINERY
    • MALLORIO
    • CANTINA ORSOGNA & BABALU’
    • EVA PATCH
    • BIGA BIRRA
    • FRANTOIO FRAIA
  • NEWS
    • RASSEGNA STAMPA
  • CONTATTI
Home / LUNARIA ANCESTRALE / LUNARIA ANCESTRALE malvasia orange

LUNARIA ANCESTRALE malvasia orange





MARCHIO
Lunaria Ancestrale

DENOMINAZIONE
MALVASIA ORANGE Terre di Chieti IGP

COLORE Orange

FORMATO 750 ml

CARATTERISTICHE / CERTIFICAZIONI 
> Vino Biologico e Biodinamico (Demeter)
> Fermentazione spontanea 
> SENZA SOLFITI aggiunti 
> Non Filtrato con FONDO 
> Stabilizzazione naturale

  • Descrizione

Descrizione

LUNARIA ANCESTRALE

Malvasia ORANGE Terre di Chieti IGP

 

con fondo di fermentazione spontanea

La Malvasia è un vitigno dalla storia unica. Il suo nome deriva per contrazione del nome della città greca di “Monemvasia” situata nel Peloponneso e significa “una sola porta”, in quanto il porto di accesso alla rocca aveva una sola entrata. Il nome Monemvasia è stato italianizzato in “Malvasia” dai veneziani che cominciarono ad importarlo tra il 1500 e il 1700. Grazie a loro la Malvasia si è diffusa in tutta l’area del Mediterraneo dove a seguito di incroci con vitigni locali, ha dato vita a diversi vitigni dal nome Malvasia (Istriana del Lazio, di Bosa delle Lipari e altri). In merito l’ampelografo Di Rovasenda (1824-1913), scriveva “[…] dovrebbero dirsi Malvasie solo quelle uve profumate che hanno il sapore di moscato […] Sono però troppe le uve a sapore semplice chiamate Malvasie […] nome che portano indebitamente”.

 

Forma di allevamento
Tendone o pergola abruzzese (nel dialetto locale “la capanne”). Forma di allevamento espansa tradizionale del territorio caratterizzata da una bassa densità di piante per ettaro (1.100-1.600), che asseconda la naturale armonia dell’espansione e dello sviluppo vegetativo delle radici, dei grappoli e delle foglie. Nella “capanne” la raccolta e la potatura sono esclusivamente manuali e strettamente legate al vignaiolo e alla sua piccola proprietà contadina.

 

Tipo di terreno

Terreni profondi argillosi con venature calcaree.

 

Altitudine

Vigneti coltivati a 400-500 m s.l.m.

 

Tipo di conduzione agricola
Biodinamica con certificazione biologica e DEMETER. La coltivazione biodinamica è importante per la vita microbiologica del vigneto e fondamentale nella fermentazione spontanea di un vino biodinamico. L’uso di fungicidi convenzionali indeboliscono le popolazioni di lieviti e rendono molto difficile la fermentazione spontanea. L’originalità e la singolarità del vino biodinamico è il suo legame al luogo e alle condizioni climatiche dell’anno. La biodinamica restituisce al vino il luogo di origine, definito dai francesi come “Terroir” (territorialità).

 

– IL VINO ORANGE
Deriva dalla tecnica ancestrale di vinificazione tipica delle nostre campagne caratterizzata dal prolungato contatto delle bucce con il mosto che donava al vino sapori e colori inusuali. Tecnica sparita con l’avvento dei nuovi macchinari di cantina che eliminano le bucce prima della fermentazione. Nella Malvasia Orange Lunaria Ancestrale le bucce vengono lasciate a macerare da due a tre giorni con il mosto senza controllo termico, senza aggiunta di solfiti e fermentati con lieviti naturali dell’uva. Durante la macerazione i tannini vengono estratti e questi conferiscono al vino la struttura di un rosso.
I vini “Orange” che non sono né bianchi, né rosati e né rossi (quarto colore del vino) meritano una categoria a parte. Il vino “Orange”, come il vino rosso, contiene molto più sostanze antiossidanti del vino bianco. Questo perché fermentando il mosto dell’uva bianca a contatto con la buccia e i semi si ottiene l’estrazione dei polifenoli (resveratrolo) che funzionano come anti ossidanti nel corpo umano. Uno studio ha rilevato che il vino bianco prodotto tramite questo processo di macerazione ha un’attività antiossidante sei volte maggiore rispetto al vino bianco standard. La sua attività antiossidante è simile a quella del vino rosso.

VINO FERMO caratterizzato da:

 

– FERMENTAZIONE SPONTANEA
Il produttore biodinamico in cantina non usa biotecnologie e correzioni chimico-fisiche e lascia alla natura la responsabilità di generare il vino.
Le fermentazioni spontanee lavorano proprio con quanto la natura offre ogni anno e si affidano alla forza e alla salute del vigneto per ottenere grandi uve coperte della microflora indispensabile per la fermentazione.

 

– SENZA SOLFITI AGGIUNTI (inferiore a 10 Mg-lt)
Il vino biodinamico ha poco bisogno di conservanti, le sue uve possiedono già tutti gli elementi necessari per stabilizzarsi e conservarsi naturalmente nel tempo. La fermentazione spontanea non può essere condotta in presenza dei solfiti; aggiungerla sulle uve o nei mosti in cantina significaeliminare le tante famiglie di lieviti indigeni presenti sulla buccia che sono la base fondamentale di ogni vino biodinamico.
Un vino di grande complessità ha bisogno di quanti più lieviti possibile.

 

– NON FILTRATO CON FONDO
Gran parte degli assaggiatori considerano la limpidezza come una garanzia di qualità o eccellenza e hanno creato un falso stereotipo del “vino perfetto” che però è legato all’imperfetto. La filtrazione estrema impatta sulla microflora (lieviti e batteri) crea un vino sterile, chimico e senza vita. Il vino non filtrato e senza solfiti aggiunti è un caleidoscopio del gusto in continua evoluzione con uno spettro ampio di sapori partendo da una mineralità bella e slanciata e una profondità di sapore. La produzione di vini non filtrati con fondo è la genuina trasparenza di proporre un vino che non ha avuto aggiunte: “solo un vino biodinamico, che per disciplinare non prevede aggiunte, può essere bevuto non filtrato”.
Sullla testa della bottiglia troverete la frase:

 

Niente viene aggiunto,
niente viene tolto,
VINO FILTRATO CON FONDO.

 

– STABILIZZAZIONE TARTARICA NATURALE
Trovare sul fondo di una bottiglia dei piccoli cristalli? Sono innocue precipitazioni di tartrati e significano che il vino “ha sentito il freddo”.
In biodinamica non sono ammessi trattamenti fisici (refrigerazione) e chimici. Il freddo invernale e il tempo stabilizzano naturalmente il vino.
La tecnica di stabilizzazione tartarica convenzionale, che prevede la refrigerazione del vino a -5/-6°C per 6/7gg, porta a un notevole consumo energetico al solo scopo di evitare la presenza di qualche milligrammo di innocui cristalli di tartrato nel vino.

In degustazione
Colore: aranciato (non rosato) con presenza di sfumature ambrate di maggiore o minore intensità a seconda della maturazione delle uve e del tempo di macerazione con le bucce.
Profumo: primattori sono certo i terpeni che danno aromi quali agrumi e fiori come la rosa selvatica, poi giungono anche le note erbacee che scivolano sull’erba medica.
Sapori: in bocca un bilanciamento tra le dolcezze campestri e presenze amaricanti; abboccata e amarotica.

 

Abbinamenti
La sua nota abboccata e amarotica la fa abbinare felicemente al cibo: dal foie gras ai crostacei, ma il suo abbinamento migliore è anche quello con i formaggi di media stagionatura.

 

Temperatura consigliata
10-12°C

ALTRI VINI A MARCHIO LUNARIA ANCESTRALE
Leggi tutto
LUNARIA ANCESTRALE pecorino
Leggi tutto
LUNARIA ANCESTRALE malvasia orange
Leggi tutto
LUNARIA ANCESTRALE pinot grigio
Leggi tutto
LUNARIA ANCESTRALE primitivo
Leggi tutto
LUNARIA ANCESTRALE montepulciano d’abruzzo
Leggi tutto
LUNARIA ANCESTRALE pecorino spumante
Leggi tutto
LUNARIA ANCESTRALE malvasia orange spumante
Leggi tutto
LUNARIA ANCESTRALE pinot grigio spumante
Leggi tutto
LUNARIA ANCESTRALE malvasia spumante

I MARCHI DI CANTINA ORSOGNA

Lunaria
Lunaria Ancestrale
Vola Volè
Luna Gaia
Vola Volè Maiella National Park
Orsogna Winery
Mallorio
Patch Wine
Eva Patch
Zeropuro
Padami
Cantina Orsogna & Babalu’
Frantoio Fraia
Biga

I PROGETTI DI CANTINA ORSOGNA

– Dal filo d’erba al filo di lana
– Salviamo la ligustica!
– Il seme di sulla attiva la vita
– Impresa amica delle donne

Contatti

CANTINA ORSOGNA Via Ortonese 29 - 66036 ORSOGNA (CH) Italia - p.Iva 00090210691 cod.fisc. e reg.imp. 00123670697 R.E.A. n. 45366 CH

tel: +39 0871 86321

Instagram

Facebook

  • Login
  • Register
  • Reset Password

Login

Forgot your password?

Not a member yet?

Register Now

Connect With Social Networks!

Register

Reset Password

You will receive a link to create a new password via email.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando “Accetta”, acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Oppure, puoi visitare "Cookie Settings" per fornire un consenso controllato.
Cookie SettingsAccetta tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Funzionale
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
Necessario
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA