logo main logo dark logo main
  • I NOSTRI PROGETTI
    • Dal filo d’erba al filo di lana
    • Salviamo la ligustica!
    • Il seme di Sulla attiva la vita
    • Impresa Amica delle Donne
  • I NOSTRI MARCHI
    • lunaria
    • lunaria ancestrale
    • Vola Volé
    • VolaVolé Maiella National Park
    • Zeropuro
    • ORSOGNA WINERY
    • MALLORIO
    • CANTINA ORSOGNA & BABALU’
    • EVA PATCH
    • BIGA Birra
    • FRANTOIO FRAIA
  • NEWS
    • Rassegna Stampa
  • CONTATTI
logo main logo darklogo light
  • I NOSTRI PROGETTI
    • DAL FILO D’ERBA AL FILO DI LANA
    • SALVIAMO LA LIGUSTICA
    • IL SEME DI SULLA ATTIVA LA VITA
    • IMPRESA AMICA DELLE DONNE
  • I NOSTRI MARCHI
    • LUNARIA
    • LUNARIA ANCESTRALE
    • VOLA VOLÉ
    • VOLA VOLÉ MAIELLA NATIONAL PARK
    • ZEROPURO
    • ORSOGNA WINERY
    • MALLORIO
    • CANTINA ORSOGNA & BABALU’
    • EVA PATCH
    • BIGA BIRRA
    • FRANTOIO FRAIA
  • NEWS
    • RASSEGNA STAMPA
  • CONTATTI
Home / LUNARIA ANCESTRALE / LUNARIA ANCESTRALE pinot grigio spumante

LUNARIA ANCESTRALE pinot grigio spumante

 

 

 

MARCHIO
Lunaria Ancestrale

 

DENOMINAZIONE

PINOT GRIGIO Spumante Brut Nature

 

COLORE Ramato

 

FORMATO 750 ml

 

CARATTERISTICHE / CERTIFICAZIONI

> Vino Biologico e Biodinamico (Demeter)

> Fermentazioni spontanee

> Rifermentato con il suo mosto

> SENZA SOLFITI aggiunti

> Senza sboccatura con FONDO

> Stabilizzazione naturale

> Senza aggiunta di zuccheri nella presa di spuma

 

  • Descrizione

Descrizione

Vivo
La filtrazione estrema impatta sulla microflora (lieviti e batteri) e crea un vino sterile e senza vita.
I vini con il marchio Lunaria Ancestrale sono “vini vivi” (non filtrati e senza solfiti aggiunti) e rappresentano il caleidoscopio del gusto, oggi ti mostrerà alcuni aromi, domani altri, in una continua evoluzione.
– Fermentazione e rifermentazione spontanea
– Senza solfiti aggiunti
– Senza sboccatura con Fondo
– Stabilizzazione tartarica naturale

 

Vitigno
100% Pinot Grigio
Il Pinot Grigio può vantare un genitore importante: il Pinot Nero. Infatti, da una sua mutazione gemmaria nasce il Pinot Grigio. Questo vitigno definito impropriamente uva bianca, ma dallo stesso nome è chiaro che siamo di fronte ad una varietà non a bacca bianca. Il colore dei suoi acini a maturazione è grigio tendente al rosa. Origina vini di colore ramato anche se vinificato in bianco mentre se lavorato a contatto con le bucce assume un colore rosato, molto vicino al rosa occhio di pernice con riflessi buccia di cipolla. Il Pinot Grigio ramato vanta una tradizione ben radicata nota sin dai tempi della Serenissima Repubblica di Venezia che proprio con il termine “Ramato” indicava nei contratti di compravendita il nome del vino Pinot Grigio. Negli ultimi anni abbiamo assistito a una progressiva scomparsa di questa interpretazione più classica (ramata) a favore della più “moderna e tecnologica” vinificazione in bianco in cui la leggera presenza di colore viene allontanata attraverso l’azione decolorante del carbone enologico. Però basterebbe osservare un grappolo di questo vitigno per capire che l’uva non merita di essere privata del suo “colore” naturale e con esso di parte del suo corredo varietale.

 

Tipo di terreno
Terreni profondi argillosi con presenza di venature calcaree

 

Altitudine vigneti
400-500 m s.l.m.

 

Forma di allevamento
“Pergola Abruzzese”, forma di allevamento espansa che restituisce la naturale forma a liana della vite e conferisce, grazie alla maggior presenza della parte legnosa, resistenza ai cambiamenti climatici.

 

Coltivazione agricola
Biodinamica con certificazione biologica e DEMETER. La coltivazione biodinamica è importante per la vita microbiologica nel vigneto e fondamentale nella fermentazione e rifermentazione spontanea di un vino biodinamico. L’uso di funghicidi convenzionali indeboliscono le popolazioni di lieviti e rendono molto difficile la fermentazione spontanea. L’originalità e la singolarità del vino e spumante biodinamico è il suo legame al luogo e alle condizioni climatiche dell’anno (“terroir”)

 

Vinificazione e spumantizzazione
Ancestrale è il metodo fermentativo usato già nell’antichità ed è il padre fondatore delle bollicine. Il metodo conta di una macerazione di qualche giorno con le bucce e successiva pressatura delle uve necessaria per completare l’estrazione dei lieviti indigeni presenti nella buccia, questa viene seguita da una fermentazione generalmente in vasca. La fermentazione viene bloccata raffreddando il mosto (circa 4-5 °C) e ad un tenore di zuccheri che garantisce dopo l’imbottigliamento la presa di spuma senza l’aggiunta ulteriore di zuccheri e di lieviti. Il vino rifermenta in bottiglia e i lieviti chiusi inibiscono la CO2 creando, come dicono i francesi, un “petillant” leggermente frizzante. La maturazione dello spumante avviene “sur-lie” ovvero sui propri lieviti con un aspetto velato e opaco, in contrasto con la brillantezza e la luminosità delle bollicine degli spumanti convenzionali

 

Caratteristiche sensoriali
Colore: ha un colore rosa con venature salmone, impenetrabile per via della torbidità in bottiglia.
Al naso: emergono note fruttate con sentori di fragola di bosco e piccoli frutti rossi.
In bocca: al palato la carbonica è tenue, finemente solletica il sorso e lo rende perfetto, pulito e di giusto equilibrio. Ottima lunghezza gustativa. Un vino che non smetteresti mai di bere.

 

Abbinamenti
Aperitivi ed antipasti di pesce, pietanze di pesce in generale, piatti vegetariani.

 

Gradazione alcolica
12% vol

 

Temperatura di servizio
6-8°C

ALTRI VINI A MARCHIO LUNARIA ANCESTRALE
Leggi tutto
LUNARIA ANCESTRALE pecorino
Leggi tutto
LUNARIA ANCESTRALE malvasia orange
Leggi tutto
LUNARIA ANCESTRALE pinot grigio
Leggi tutto
LUNARIA ANCESTRALE primitivo
Leggi tutto
LUNARIA ANCESTRALE montepulciano d’abruzzo
Leggi tutto
LUNARIA ANCESTRALE pecorino spumante
Leggi tutto
LUNARIA ANCESTRALE malvasia orange spumante
Leggi tutto
LUNARIA ANCESTRALE pinot grigio spumante
Leggi tutto
LUNARIA ANCESTRALE malvasia spumante

I MARCHI DI CANTINA ORSOGNA

Lunaria
Lunaria Ancestrale
Vola Volè
Luna Gaia
Vola Volè Maiella National Park
Orsogna Winery
Mallorio
Patch Wine
Eva Patch
Zeropuro
Padami
Cantina Orsogna & Babalu’
Frantoio Fraia
Biga

I PROGETTI DI CANTINA ORSOGNA

– Dal filo d’erba al filo di lana
– Salviamo la ligustica!
– Il seme di sulla attiva la vita
– Impresa amica delle donne

Contatti

CANTINA ORSOGNA Via Ortonese 29 - 66036 ORSOGNA (CH) Italia - p.Iva 00090210691 cod.fisc. e reg.imp. 00123670697 R.E.A. n. 45366 CH

tel: +39 0871 86321

Instagram

Facebook

  • Login
  • Register
  • Reset Password

Login

Forgot your password?

Not a member yet?

Register Now

Connect With Social Networks!

Register

Reset Password

You will receive a link to create a new password via email.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando “Accetta”, acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Oppure, puoi visitare "Cookie Settings" per fornire un consenso controllato.
Cookie SettingsAccetta tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Funzionale
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
Necessario
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA