logo main logo dark logo main
  • HOME
  • I NOSTRI PROGETTI
    • Dal filo d’erba al filo di lana
    • Salviamo la ligustica!
    • Il seme di Sulla attiva la vita
    • Impresa Amica delle Donne
    • SOSTENIBILITÀ
  • I NOSTRI MARCHI
    • Spiritus Terrae
    • lunaria
    • lunaria ancestrale
    • Vola Volé
    • VolaVolé Maiella National Park
    • Zeropuro
    • LUNA GAIA
    • ORSOGNA WINERY
    • CANTINA ORSOGNA & BABALU’
    • EVA PATCH
    • MALLORIO
    • BIGA Birra
    • FRANTOIO FRAIA
  • NEWS
    • Rassegna Stampa
  • CONTATTI
logo main logo darklogo light
  • HOME
  • I NOSTRI PROGETTI
    • DAL FILO D’ERBA AL FILO DI LANA
    • SALVIAMO LA LIGUSTICA
    • IL SEME DI SULLA ATTIVA LA VITA
    • IMPRESA AMICA DELLE DONNE
    • SOSTENIBILITÀ
  • I NOSTRI MARCHI
    • SPIRITUS TERRAE
    • LUNARIA
    • LUNARIA ANCESTRALE
    • VOLA VOLÉ
    • VOLA VOLÉ MAIELLA NATIONAL PARK
    • ZEROPURO
    • LUNA GAIA
    • ORSOGNA WINERY
    • CANTINA ORSOGNA & BABALU’
    • EVA PATCH
    • MALLORIO
    • BIGA BIRRA
    • FRANTOIO FRAIA
  • NEWS
    • RASSEGNA STAMPA
  • CONTATTI
Home / LUNARIA / LUNARIA BUCEFALOmalvasia orangevino da uve appassite

LUNARIA BUCEFALO
malvasia orange
vino da uve appassite

 

 


MARCHIO
Lunaria

DENOMINAZIONE
MALVASIA ORANGE Vino da Uve Appassite
Terre di Chieti IGP

COLORE Orange

FORMATO 750 ml   

CARATTERISTICHE / CERTIFICAZIONI 
> Vino Biologico e Biodinamico (Demeter) 
> Fermentazione spontanea
> Stabilizzazione tartarica naturale

  • Descrizione

Descrizione

Origini del vitigno

Il vino deriva il suo nome dalla città Monovasia del Peloponneso. Nell’antichità era coltivata in varie località della Grecia, soprattutto nell’isola di reta chiamata dai veneziani Candia, dal quale deriva il nome “malvasia di Candia”. Tra il 1500 e il 1700 la Malvasia divenne il vino più importante d’Europa e a Venezia era l’unico venduto nelle osterie. Le classi meno abbienti veneziane, estimatrici di questo
nuovo fenomeno di costume ma non disposte a pagare l’alto prezzo, spinsero la produzione di vini chiamate impropriamente malvasia molto diversi dall’originale. In merito l’ampelografo Conte Giuseppe Di Rovasenda, autore del “Saggio sull’ampelografia universale” scrive: “a mio avviso dovrebbero dirsi Malvasie solo quelle uve profumate che hanno il sapore speciale di Moscato un po’ amarognolo. Sono però troppe le uve a sapore semplice chiamate Malvasie […] nome che portano indebitamente”.

 

In vigna e l’appassimento

Le forme di allevamento della Malvasia in Abruzzo sono la pergola (tendone) e il guyot. L’appassimento delle uve avviene applicando a settembre la tecnica del “Taglio reciso” sui tralci fruttiferi in maniera che interrompendo il flusso linfatico diretto ai grappoli questi si asciugano sulla pianta.

 

In cantina e l’affinamento del vino

Lo stile enologico è quello biodinamico in cui l’uva diraspata viene lasciata fermentare con i soli lieviti indigeni senza il controllo forzato della temperatura. La fermentazione spontanea prosegue fino a quando i lieviti non muoiono a causa dell’alta quantità di alcol prodotto, lasciando una certa quantità di zuccheri residui importanti per l’equilibrio organolettico del vino. Tutti i passaggi di vinificazione e di elaborazione sono effettuati seguendo gli standard “Demeter” che non prevedono aggiunte di prodotti chimici o conservanti. Il vino diventa stabile naturalmente. L’affinamento avviene in vasche di cemento o in serbatoi inox, a seguire in bottiglia.

 

Caratteristiche sensoriali

Il gusto piacevolmente mielato unito alle sue origini Greche portano a definire il vino Malvasia come il “nettare degli Dei”. Vino ricco di profumi, sprigiona al naso tutta la complessità di aromi della macchia mediterranea, di cui è uno dei frutti più preziosi. Al palato vellutato ed elegante ha una consistenza sciropposa piacevolmente ricco di componenti zuccherine che lasciano in bocca un gradevole e persistente ricordo.

 

Abbinamenti

Le sue componenti liquorose vengono enfatizzate e valorizzate quando si accompagna questo vino con pietanze delicate o con ricette dolci e golose.

 

Temperatura di servizio

10-12°C

 

Gradazione Alcolica

14% vol

 

Tutti i vini a marchio Lunaria
Leggi tutto
LUNARIA CIVITAS
pecorino
Leggi tutto
LUNARIA CHARISMA
trebbiano d’Abruzzo DOP
non filtrato
Leggi tutto
LUNARIA LABELLE
malvasia
Leggi tutto
LUNARIA RAMORO
pinot grigio
Leggi tutto
LUNARIA PETTIROSCE
cerasuolo d’abruzzo DOP
Leggi tutto
LUNARIA RUMINAT
primitivo
Leggi tutto
LUNARIA COSTE DI MORO
montepulciano d’abruzzo DOP
Leggi tutto
LUNARIA COSTE DI MORO
montepulciano d’abruzzo DOP
RISERVA
Leggi tutto
LUNARIA MAGNUM COSTE DI MORO
montepulciano d’abruzzo DOP
Leggi tutto
LUNARIA MAGNUM RUMINAT
primitivo
Leggi tutto
LUNARIA BUCEFALO
primitivo
vino da uve appassite
Leggi tutto
LUNARIA BUCEFALO
rosso
vino da uve appassite
Leggi tutto
LUNARIA MAGNUM BUCEFALO
rosso
vino da uve appassite
Leggi tutto
LUNARIA SPUMANTE Civitas
pecorino Brut
Leggi tutto
LUNARIA SPUMANTE Ramoro
pinot grigio Brut
Leggi tutto
LUNARIA SPUMANTE LaPirale
moscato Dolce 
Leggi tutto
LUNARIA BIB 3l
trebbiano d’Abruzzo DOP
Leggi tutto
LUNARIA BIB 3l
pecorino
Leggi tutto
LUNARIA BIB 3l
malvasia
Leggi tutto
LUNARIA BIB 3l
pinot grigio
Leggi tutto
LUNARIA BIB 3l
cerasuolo d’Abruzzo DOP
Leggi tutto
LUNARIA BIB 3l
montepulciano d’Abruzzo DOP
Leggi tutto
LUNARIA BIB 3l
primitivo
Leggi tutto
LUNARIA BIB 3l
rosso
vino da uve appassite

I MARCHI DI CANTINA ORSOGNA

Spiritus Terrae
Lunaria
Lunaria Ancestrale
Vola Volè
Vola Volè Maiella National Park
Zeropuro
Luna Gaia
Orsogna Winery
Cantina Orsogna & Babalù
Padami
Patch Wine
Eva Patch
Mallorio
Biga
Frantoio Fraia

I PROGETTI DI CANTINA ORSOGNA

– Dal filo d’erba al filo di lana
– Salviamo la ligustica!
– Il seme di sulla attiva la vita
– Sostenibilita

 

INFORMAZIONI

Privacy Policy
Cookie Policy

Contatti

CANTINA ORSOGNA Via Ortonese 29 - 66036 ORSOGNA (CH) Italia - p.Iva 00090210691 cod.fisc. e reg.imp. 00123670697 R.E.A. n. 45366 CH

tel: +39 0871 86321

Instagram

Facebook

  • Login
  • Register
  • Reset Password

Login

Forgot your password?

Not a member yet?

Register Now

Connect With Social Networks!

Register

Reset Password

You will receive a link to create a new password via email.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando “Accetta”, acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Oppure, puoi visitare "Cookie Settings" per fornire un consenso controllato.
Cookie SettingsAccetta tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Funzionale
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
Necessario
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA