logo main logo dark logo main
  • HOME
  • Our Projects
    • FROM THE BLADE OF GRASS TO THE WOOL YARN
  • Our brands
    • Prodotti a marchio Lunaria en
    • Prodotti a marchio LUNARIA ANCESTRALE
    • Prodotti a marchio VOLA VOLÉ
    • Prodotti a marchio VOLA VOLÉ MAIELLA NATIONAL PARK
    • Prodotti a marchio ZERO PURO
    • Prodotti a marchio ORSOGNA WINERY
    • Prodotti a marchio MALLORIO
    • Prodotti a marchio CantinaOrsogna&BABALU
    • Prodotti a marchio EVA PATCH
    • Prodotti a marchio BIGA
    • Prodotti a marchio Frantoio Fraia
  • News
  • contact us
logo main logo darklogo light
  • HOME
  • Our Projects
    • FROM THE BLADE OF GRASS TO THE WOOL YARN
  • Our brands
    • Prodotti a marchio Lunaria en
    • Prodotti a marchio LUNARIA ANCESTRALE
    • Prodotti a marchio VOLA VOLÉ
    • Prodotti a marchio VOLA VOLÉ MAIELLA NATIONAL PARK
    • Prodotti a marchio ZERO PURO
    • Prodotti a marchio ORSOGNA WINERY
    • Prodotti a marchio MALLORIO
    • Prodotti a marchio CantinaOrsogna&BABALU
    • Prodotti a marchio EVA PATCH
    • Prodotti a marchio BIGA
    • Prodotti a marchio Frantoio Fraia
  • News
  • contact us

VolaVolé Maiella National Park Montepulciano d’Abruzzo DOP





MARCHIO
Vola Volé Maiella National Park

DENOMINAZIONE
IL PEDEMONTANO
MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOP
COLORE Rosso

FORMATO MAGNUM 1500 ml

GRADO ALCOLICO 13,5%vol

CARATTERISTICHE / CERTIFICAZIONI
> Vino Biologico e Biodiversity Friend
> Senza Solfiti Aggiunti
> Fermentato con la biodiversità della Maiella 

SKU: VolaVolé Montepulciano-1 Categories:BiodiversityFriend, Biologico, Vino Fermo, Vino Rosso, Vola Volé Maiella National Park
  • Description

Description

IL PEDEMONTANO – MONTEPULCIANO D-ABRUZZO DOP
Le garighe dove, alla centaurea, si mescolano i profumi dolci e intensi dell’elicriso e della santoreggia che evocano il Mediterraneo mitico delle origini.

La fascia pedemontana della Maiella, presente sotto gli 800 metri di quota, è caratterizzata da numerosi aspetti vegetazionali, infatti è possibile rintracciare allo stesso tempo gli ambienti più disparati, dal bosco alle aree rimboschite, dai pascoli alle garighe, dalle zone rupestri a quelle ripariali. La vegetazione dominante in questa fascia di altitudine è costituita dai boschi misti di Roverella. Questa specie essendo adattata ad ambienti aridi e assolati, dà origine ad un bosco abbastanza rado e luminoso, insediato in genere sui versanti meridionali della montagna. Oltretutto in questo piano sono presenti altre specie come il leccio, tipicamente mediterraneo e l’orniello, alberi che prediligono luoghi caldi e assolati ma indifferentemente anche zone più fresche. Quest’ultimo inoltre, insieme al carpino, è specie colonizzatrice dei terreni più degradati e inospitali di questa fascia altitudinale. Grazie alla luminosità e alla struttura rada del bosco, nel sottobosco crescono il caprifoglio, l’asparago, il pungitopo, il ciclamino, il biancospino ed altre piante cespugliose. Nei prati aridi e nelle garighe, sono abbondanti le specie spinose ad aromatiche come il cisto di creta, la santoreggia, il timo, l’elicriso e molte altre. Non mancano gli endemismi, come la specie endemica esclusiva della Majella e simbolo del giardino Botanico Michele Tenore, il fiordaliso della Majella (Centaurea tenoreana).

Related products

  • Read more
    VolaVolé Pecorino
  • Read more
    MALLORIO CERASUOLO D’ABRUZZO DOP
  • Read more
    Zeropuro LINFAE Primitivo
  • Read more
    VolaVolé Cococciola

I MARCHI DI CANTINA ORSOGNA

Lunaria
Lunaria Ancestrale
Vola Volè
Luna Gaia
Vola Volè Maiella National Park
Orsogna Winery
Mallorio
Patch Wine
Eva Patch
Zeropuro
Padami
Cantina Orsogna & Babalù
Frantoio Fraia
Biga

  • Login
  • Register
  • Reset Password

Login

Forgot your password?

Not a member yet?

Register Now

Connect With Social Networks!

Register

Reset Password

You will receive a link to create a new password via email.