logo main logo dark logo main
  • HOME
  • Our Projects
    • FROM THE BLADE OF GRASS TO THE WOOL YARN
  • Our brands
    • Prodotti a marchio Lunaria en
    • Prodotti a marchio LUNARIA ANCESTRALE
    • Prodotti a marchio VOLA VOLÉ
    • Prodotti a marchio VOLA VOLÉ MAIELLA NATIONAL PARK
    • Prodotti a marchio ZERO PURO
    • Prodotti a marchio ORSOGNA WINERY
    • Prodotti a marchio MALLORIO
    • Prodotti a marchio CantinaOrsogna&BABALU
    • Prodotti a marchio EVA PATCH
    • Prodotti a marchio BIGA
    • Prodotti a marchio Frantoio Fraia
  • News
  • contact us
logo main logo darklogo light
  • HOME
  • Our Projects
    • FROM THE BLADE OF GRASS TO THE WOOL YARN
  • Our brands
    • Prodotti a marchio Lunaria en
    • Prodotti a marchio LUNARIA ANCESTRALE
    • Prodotti a marchio VOLA VOLÉ
    • Prodotti a marchio VOLA VOLÉ MAIELLA NATIONAL PARK
    • Prodotti a marchio ZERO PURO
    • Prodotti a marchio ORSOGNA WINERY
    • Prodotti a marchio MALLORIO
    • Prodotti a marchio CantinaOrsogna&BABALU
    • Prodotti a marchio EVA PATCH
    • Prodotti a marchio BIGA
    • Prodotti a marchio Frantoio Fraia
  • News
  • contact us
Home / Uncategorized / LUNARIA BUCEFALO malvasia orange vino da uve appassite

LUNARIA
BUCEFALO malvasia orange vino da uve appassite

 

 


MARCHIO
Lunaria
DENOMINAZIONE
MALVASIA ORANGE Vino da Uve Appassite
Terre di Chieti IGP

COLORE Orange

FORMATO 750 ml   

CARATTERISTICHE / CERTIFICAZIONI 
> Vino Biologico e Biodinamico (Demeter) 
> Fermentazione spontanea
> Stabilizzazione tartarica naturale

  • Description

Description

Origini del vitigno

Il vino deriva il suo nome dalla città Monovasia del Peloponneso. Nell’antichità era coltivata in varie località della Grecia, soprattutto nell’isola di reta chiamata dai veneziani Candia, dal quale deriva il nome “malvasia di Candia”. Tra il 1500 e il 1700 la Malvasia divenne il vino più importante d’Europa e a Venezia era l’unico venduto nelle osterie. Le classi meno abbienti veneziane, estimatrici di questo
nuovo fenomeno di costume ma non disposte a pagare l’alto prezzo, spinsero la produzione di vini chiamate impropriamente malvasia molto diversi dall’originale. In merito l’ampelografo Conte Giuseppe Di Rovasenda, autore del “Saggio sull’ampelografia universale” scrive: “a mio avviso dovrebbero dirsi Malvasie solo quelle uve profumate che hanno il sapore speciale di Moscato un po’ amarognolo. Sono però troppe le uve a sapore semplice chiamate Malvasie […] nome che portano indebitamente”.

 

In vigna e l’appassimento

Le forme di allevamento della Malvasia in Abruzzo sono la pergola (tendone) e il guyot. L’appassimento delle uve avviene applicando a settembre la tecnica del “Taglio reciso” sui tralci fruttiferi in maniera che interrompendo il flusso linfatico diretto ai grappoli questi si asciugano sulla pianta.

 

In cantina e l’affinamento del vino

Lo stile enologico è quello biodinamico in cui l’uva diraspata viene lasciata fermentare con i soli lieviti indigeni senza il controllo forzato della temperatura. La fermentazione spontanea prosegue fino a quando i lieviti non muoiono a causa dell’alta quantità di alcol prodotto, lasciando una certa quantità di zuccheri residui importanti per l’equilibrio organolettico del vino. Tutti i passaggi di vinificazione e di elaborazione sono effettuati seguendo gli standard “Demeter” che non prevedono aggiunte di prodotti chimici o conservanti. Il vino diventa stabile naturalmente. L’affinamento avviene in vasche di cemento o in serbatoi inox, a seguire in bottiglia.

 

Caratteristiche sensoriali

Il gusto piacevolmente mielato unito alle sue origini Greche portano a definire il vino Malvasia come il “nettare degli Dei”. Vino ricco di profumi, sprigiona al naso tutta la complessità di aromi della macchia mediterranea, di cui è uno dei frutti più preziosi. Al palato vellutato ed elegante ha una consistenza sciropposa piacevolmente ricco di componenti zuccherine che lasciano in bocca un gradevole e persistente ricordo.

 

Abbinamenti

Le sue componenti liquorose vengono enfatizzate e valorizzate quando si accompagna questo vino con pietanze delicate o con ricette dolci e golose.

 

Temperatura di servizio

10-12°C

 

Gradazione Alcolica

14% vol

 

Tutti i vini a marchio Lunaria
Read more
LUNARIA CIVITAS pecorino
Read more
LUNARIA CHARISMA
trebbiano d’Abruzzo DOP non filtrato
Read more
LUNARIA LABELLE malvasia
Read more
LUNARIA RAMORO pinot grigio
Read more
LUNARIA PETTIROSCE cerasuolo d’abruzzo DOP
Read more
LUNARIA RUMINAT primitivo
Read more
LUNARIA COSTE DI MOROmontepulciano d’abruzzo DOP
Read more
LUNARIA COSTE DI MORO montepulciano d’abruzzo DOP RISERVA
Read more
LUNARIA MAGNUM COSTE DI MORO montepulciano d’abruzzo DOP
Read more
LUNARIA MAGNUM RUMINAT primitivo
Read more
LUNARIA BUCEFALO primitivo vino da uve appassite
Read more
LUNARIA BUCEFALO rosso vino da uve appassite
Read more
LUNARIA SPUMANTE CIVITAS pecorino Brut
Read more
LUNARIA SPUMANTE LaPirale moscato Dolce 
Read more
LUNARIA BIB 3l trebbiano d’abruzzo DOP
Read more
LUNARIA BIB 3l pecorino
Read more
LUNARIA BIB 3l malvasia
Read more
LUNARIA BIB 3l cerasuolo d’abruzzo DOP
Read more
LUNARIA BIB 3l pinot grigio

I MARCHI DI CANTINA ORSOGNA

Lunaria
Lunaria Ancestrale
Vola Volè
Luna Gaia
Vola Volè Maiella National Park
Orsogna Winery
Mallorio
Patch Wine
Eva Patch
Zeropuro
Padami
Cantina Orsogna & Babalù
Frantoio Fraia
Biga

  • Login
  • Register
  • Reset Password

Login

Forgot your password?

Not a member yet?

Register Now

Connect With Social Networks!

Register

Reset Password

You will receive a link to create a new password via email.

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SAVE & ACCEPT