logo main logo dark logo main
  • HOME
  • Our Projects
    • FROM THE BLADE OF GRASS TO THE WOOL YARN
  • Our brands
    • Prodotti a marchio Lunaria en
    • Prodotti a marchio LUNARIA ANCESTRALE
    • Prodotti a marchio VOLA VOLÉ
    • Prodotti a marchio VOLA VOLÉ MAIELLA NATIONAL PARK
    • Prodotti a marchio ZERO PURO
    • Prodotti a marchio ORSOGNA WINERY
    • Prodotti a marchio MALLORIO
    • Prodotti a marchio CantinaOrsogna&BABALU
    • Prodotti a marchio EVA PATCH
    • Prodotti a marchio BIGA
    • Prodotti a marchio Frantoio Fraia
  • News
  • contact us
logo main logo darklogo light
  • HOME
  • Our Projects
    • FROM THE BLADE OF GRASS TO THE WOOL YARN
  • Our brands
    • Prodotti a marchio Lunaria en
    • Prodotti a marchio LUNARIA ANCESTRALE
    • Prodotti a marchio VOLA VOLÉ
    • Prodotti a marchio VOLA VOLÉ MAIELLA NATIONAL PARK
    • Prodotti a marchio ZERO PURO
    • Prodotti a marchio ORSOGNA WINERY
    • Prodotti a marchio MALLORIO
    • Prodotti a marchio CantinaOrsogna&BABALU
    • Prodotti a marchio EVA PATCH
    • Prodotti a marchio BIGA
    • Prodotti a marchio Frantoio Fraia
  • News
  • contact us

LUNARIA ANCESTRALE MAGNUM malvasia orange spumante

 

MARCHIO
Lunaria Ancestrale

 

DENOMINAZIONE

MALVASIA ORANGE Spumante Brut Nature

 

COLORE Orange

 

FORMATO 1500 ml

 

CARATTERISTICHE / CERTIFICAZIONI

> Vino Biologico e Biodinamico (Demeter)

> vino VIVO

> Fermentazioni spontanee

> SENZA SOLFITI aggiunti

> Senza sboccatura con FONDO

> Stabilizzazione naturale

> Senza aggiunta di zuccheri nella presa di spuma

 

SKU: malvasia-spumante-1 Categories:LUNARIA ANCESTRALE, NON FILTRATO con fondo, ORANGE, Senza solfiti aggiunti, Vino Spumante
  • Description

Description

Vivo
La filtrazione estrema impatta sulla microflora (lieviti e batteri) e crea un vino sterile e senza vita.
I vini con il marchio lunaria ancestrale sono “vini vivi” (non filtrati e senza solfiti aggiunti) e rappresentano il caleidoscopio del gusto, oggi ti mostrerà alcuni aromi, domani altri, in una continua evoluzione.
– Fermentazione e rifermentazione spontanea
– Senza solfiti aggiunti
– Senza sboccatura con Fondo
– Stabilizzazione tartarica naturale

 

Vitigno
100% Malvasia.
La Malvasia è un vitigno dalla storia unica. Il suo nome deriva per contrazione del nome della città greca di “Monemvasia” situata nel Peloponneso e significa “una sola porta”, in quanto il porto di accesso alla rocca aveva una sola entrata. All’inizio del quindicesimo secolo i Veneziani occuparono il Peloponneso e cominciarono ad importare questo vino che tra il 1500 e il 1700 divenne il più importante d’Europa. L’ampelografo Conte Giuseppe Di Rovasenda, (1824-1913) autore del “Saggio sull’ampelografia universale” scrive: “a mio avviso dovrebbero dirsi Malvasie solo quelle uve profumate che hanno il sapore speciale di Moscato un po’ amarognolo. Sono però troppe le uve a sapore semplice chiamate Malvasie […] nome che portano indebitamente.

 

Tipo di terreno
Terreni profondi argillosi con presenza di venature calcaree

 

Altitudine vigneti
400–500 m s.l.m.

 

Forma di allevamento
“Pergola Abruzzese”, forma di allevamento espansa che restituisce la naturale forma a liana della vite e conferisce, grazie alla maggior presenza della parte legnosa, resistenza ai cambiamenti climatici.

 

Coltivazione agricola
Biodinamica con certificazione biologica e DEMETER. La coltivazione biodinamica è importante per la vita microbiologica nel vigneto e fondamentale nella fermentazione e rifermentazione spontanea di un vino biodinamico. L’uso di funghicidi convenzionali indeboliscono le popolazioni di lieviti e rendono molto difficile la fermentazione spontanea. L’originalità e la singolarità del vino e spumante biodinamico è il suo legame al luogo e alle condizioni climatiche dell’anno (“terroir”).

 

Vinificazione e spumantizzazione ANCESTRALE
Ancestrale è il metodo fermentativo usato già nell’antichità ed è il padre fondatore delle bollicine. Il metodo conta di una macerazione di qualche giorno con le bucce e successiva pressatura delle uve necessaria per completare l’estrazione dei lieviti indigeni presenti nella buccia, questa viene seguita da una fermentazione generalmente in vasca. La fermentazione viene bloccata raffreddando il mosto (circa 4-5 °C) e ad un tenore di zuccheri che garantisce dopo l’imbottigliamento la presa di spuma senza l’aggiunta ulteriore di zuccheri e di lieviti. Il vino rifermenta in bottiglia e i lieviti chiusi inibiscono la CO2 creando, come dicono i francesi, un “petillant” leggermente frizzante. La maturazione dello spumante avviene “sur-lie” ovvero sui propri lieviti con un aspetto velato e opaco, in contrasto con la brillantezza e la luminosità delle bollicine degli spumanti convenzionali.

 

Caratteristiche sensoriali
L’uva Malvasia è dotata di un corredo aromatico ricco e complesso, tutto da annusare nel vino: ampio spettro di terpeni floreali (rosa acacia, fresia, lavanda e agrumi), di fruttato (pesca, albicocca più o meno matura, frutti tropicali), di note erbacee e di idrocarburi. Non effettuando la sboccatura, questi vini si presentano torbidi con sentori olfattivi di crosta di pane più accentuati legati a una maggiore presenza di lieviti. Una bollicina immortale in continua evoluzione, ogni bottiglia è unica e giorno dopo giorno matura si esalta e si esprime. Il miglior modo per far esprimere al meglio questo vino spumante e’ quello di conservare la bottiglia in piedi, in modo da far sedimentare le parti solide. Per quanto riguarda il servizio, dipende molto dal gusto personale: si può versare il vino nel bicchiere lentamente per non intorbidirlo oppure rimettere in sospensione i lieviti capovolgendo la bottiglia. Importante comunque è usare “il fondo” che è la parte che dona profondità, spessore e distintività al vino (terroir e vitigno).

 

Abbinamenti
Questo vino può essere proposto da solo come aperitivo, antipasti e crudi di pesce, crostacei, primi e secondi piatti a base di pesce.

 

Gradazione alcolica
12,5% vol

 

Temperatura di servizio
6-8°C

Related products

  • Read more
    VolaVolé Maiella National Park Pecorino
  • Read more
    VolaVolé Maiella National Park Chrdonnay
  • Read more
    Zeropuro BIB Rosso vino da uve appassite
  • Read more
    Zeropuro STILLAE Pecorino Spumante

I MARCHI DI CANTINA ORSOGNA

Lunaria
Lunaria Ancestrale
Vola Volè
Luna Gaia
Vola Volè Maiella National Park
Orsogna Winery
Mallorio
Patch Wine
Eva Patch
Zeropuro
Padami
Cantina Orsogna & Babalù
Frantoio Fraia
Biga

  • Login
  • Register
  • Reset Password

Login

Forgot your password?

Not a member yet?

Register Now

Connect With Social Networks!

Register

Reset Password

You will receive a link to create a new password via email.