Lo spirito di vini espressione pura e autentica di vitigni, terre e uomini che la coltivano

VINI SPIRITUS TERRAE

Cantina Orsogna 1964 dedica il marchio Spiritus Terrae ai vitigni autoctoni, la vera ricchezza della vitivinicoltura italiana. Il nostro Belpaese è il numero uno al mondo per la quantità dei vitigni autoctoni (545 varietà di vite da vino rispetto ai 1.300 a livello mondiale) dai quali si ottengono vini unici, non replicabili, legati ai vitigni e alle particolari condizioni pedoclimatiche della nostra penisola. Negli ultimi anni c’è stata una forte attenzione internazionale nei confronti dei vitigni autoctoni che si contrappongono all’omologazione della produzione vitivinicola mondiale basata su pochi vitigni.

I vini Spiritus Terrae rimangono fedeli ai sapori autentici del vitigno, nessuna elaborazione tecnica copre i sentori varietali nativi del territorio e dell’annata. In uno scenario enologico vasto, fatto di centinaia di vitigni diversi, conoscere le caratteristiche del vino e il suo legame al vitigno è molto importante. Allo scopo di dare garanzie sulla qualità e sulla tipicità, i vini Spiritus Terrae sono vinificati da uve provenienti solo da vigne biologiche, certificate per la biodiversità, per la biodinamica e seguendo gli standard di vinificazione spontanea biodinamica (Demeter).
Tra i pregi della vinificazione spontanea delle uve biodinamiche:
• le uve biologiche e biodinamiche non essendo trattate con antiparassitari di sintesi (es. antibotritici) contengono più lieviti e sono più ricche di biodiversità microbica;
• le fermentazioni spontanee sono condotte dai lieviti autoctoni provenienti dalla biodiversità microbica del territorio che naturalmente si trasferisce sull’acino;
• nella fermentazione non vengono aggiunti solfiti in quanto indeboliscono i lieviti indigeni presenti sulla buccia che sono alla base della fermentazione spontanea e del legame del vino al territorio.

Le etichette Spiritus Terrae sono delle tavole ampelografiche dei vitigni che compongono la linea dei vini.

L’ampelografia ha avuto un ruolo di testimonianza della cultura agricola nell’800 e le etichette Spiritus Terrae sono ispirate agli ampelografi italiani dell’800 che hanno descritto e illustrato, in accurate e stupende tavole, la panoramica delle varietà fruttifere (compresa la vite) presenti in Italia in quegli anni.

No posts were found for provided query parameters.

LE GEMME 2020 di SPIRITUS TERRAE

Le migliori vinificazioni del 2020, non filtrate, in bottiglie numerate

Le gemme sono chiamate dai vignaioli gli “occhi della vite”. Così come sono preziose le gemme di vite per i vignaioli, lo sono i vini Spiritus Terrae – LE GEMME per Cantina Orsogna 1964.
Ogni vino Spiritus Terrae – LE GEMME è unico e irripetibile, espressione di una combinazione irriproducibile di fattori (vitigno, vignaiolo, clima, suolo) in un determinato anno. Questi vini nascono dalla vinificazione separata delle uve delle vigne più vocate di Cantina Orsogna 1964 e di queste solo le migliori vinificazioni diventano Spiritus Terrae – LE GEMME.

Disponibili in quantità limitata di bottiglie; nel 2021 sono state prodotte e selezionate cinque tipologie di vino.

No posts were found for provided query parameters.